header

Regolamento

Di seguito trovi il regolamento del FantaMondiale 2018.
Per qualsiasi chiarimento scrivi una mail a fantaeventi@gmail.com

ATTENZIONE: In rosso grassetto sono evidenziate alcune delle differenze esistenti rispetto al regolamento ufficiale della Gazzetta Dello Sport.

  • COME SI GIOCA

Per partecipare al FantaMondiale o FantaEuropeo è necessario allestire una squadra di 23 giocatori (né più né meno), schierarla in campo e versare la quota di iscrizione, entro l’inizio del torneo (pena l’estromissione della squadra dal torneo).

  • QUANDO CREARE UNA SQUADRA

Le iscrizioni sono aperte fino ore 24.00 di mercoledì 13 giugno 2018, la formazione potrai poi comunicarla fino alle ore 12 di giovedì 14 giugno 2018.
Non è possibile creare squadre a torneo iniziato, né modificare in alcun modo le squadre già iscritte.

  • COME COSTRUIRE UNA SQUADRA

E’ necessario scegliere 23 giocatori tra quelli pubblicati sulla “Lista Giocatori” su Fantomatico o sulle pagine della Gazzetta dedicate all’analogo gioco, in particolare individuando 3 portieri, 7 difensori, 7 centrocampisti e 6 attaccanti.

ATTENZIONE: contrariamente al regolamento della gazzetta per ciascuna nazionale si possono utilizzare AL MASSIMO 3 Giocatori.

ATTENZIONE: non vi sono limitazioni\obblighi relativo al numero di nazionali diverse da cui attingere

Per l’acquisto di tutti i 23 giocatori non potrai spendere più di 250 fantamilioni (ma potrai spendere di meno): le quotazioni di ciascun giocatore non subiscono variazioni.

Individua poi il modulo di gioco con cui vuoi schierare inizialmente la tua squadra tra quelli ammessi: 3-4-3 3-5-2 4-5-1 4-4-2 4-3-3 5-4-1 5-3-2 (la prima cifra indica i difensori, la seconda i centrocampisti, la terza gli attaccanti) e seleziona gli 11 che costituiranno la tua formazione titolare e i 12 panchinari nell'ordine che ritieni opportuno per le sostituzioni (per effettuare le sostituzioni verranno privilegiati i panchinari col numero di maglia piu’ basso, fermo restando che i titolari assenti posso essere sostituiti solo con panchinari del medesimo ruolo).

Tieni presente che, a differenza del gioco della Gazzetta Dello Sport, non sarà possibile, durante il nostro fantaevento, modificare in qualsiasi modo la formazione iniziale.

  • COME ISCRIVERE UNA SQUADRA

Per creare la tua squadra (gli 11 titolari più i 12 giocatori in panchina nell’ordine scelto)  sei pregato di utilizzare l' apposito file di excel indicando nome della squadra, dell'allenatore, un'email e un numero di telefono.
Accanto ad ogni giocatore scelto, nella colonna in nero, scrivi il numero di maglia che gli vuoi assegnare.
Dopo aver controllato che tutti i limiti siano rispettati (il file di excel lo fa automaticamente) salva il file e invialo via email all'indirizzo: fantaeventi@gmail.com

  • I TURNI

I turni sono in totale 7 per i fantamondiali e 6 per i fantaeuropei:

- La 1° giornata della fase a gironi

- La 2° giornata della fase a gironi

- La 3° giornata della fase a gironi

- Gli ottavi

- I quarti

- Le semifinali

- Le finali (2 per i mondiali, 1 per gli europei)

  • IL PUNTEGGIO DEL SINGOLO GIOCATORE

Il punteggio dei singoli calciatori : il punteggio che ottiene ogni calciatore è pari al voto in pagella che gli viene assegnato dall'inviato de La Gazzetta dello Sport. A questo punteggio possono andare a sommarsi dei bonus...

  • +3 punti per ogni gol segnato
  • +1 punto per ogni assist servito
  • +3 punti per ogni rigore parato

Per assist si intende il passaggio volontario da parte di un calciatore (non effettuato da calcio d'angolo o da calcio di punizione) che mette un proprio compagno in condizione di segnare. Il bonus dell'assist viene assegnato solo se chi ha ricevuto il passaggio effettivamente segna, senza essere obbligato a scartare nessun avversario, portiere escluso 

....e a sottrarsi dei malus

  • -0,5 punto per un'ammonizione
  • -1 punto per un'espulsione
  • -1 punto per ogni gol subito dal portiere
  • -2 punti per ogni autogol
  • -3 punti per ogni rigore sbagliato

ATTENZIONE: contrariamente al regolamento della gazzetta non viene utilizzato il "modificatore della difesa"

 Il calciatore senza voto: ogni qual volta un calciatore non riceve un voto (non per omissione o refuso, ma perché il giornalista de La Gazzetta dello Sport lo ha giudicato in pagella s.v. o n.g.), si procederà ad effettuare le sostituzioni dalla panchina come da regolamento, salvo i casi di seguito indicati.

Casi particolari del calciatore senza voto : in alcuni casi particolari, il calciatore senza voto riceve comunque un voto d'ufficio:

  • bonus e malus – il calciatore s.v. che ottiene un bonus riceve 6 punti d'ufficio (a cui vanno aggiunti i relativi bonus) indipendentemente dal tempo giocato; il calciatore s.v. che viene espulso prende 4 punti d'ufficio (comprensivi del malus per l'espulsione); il calciatore s.v. che sbaglia un rigore o che fa un'autorete riceve 6 punti d'ufficio (a cui vanno sottratti i relativi malus).

Il calciatore s.v. senza bonus o malus, così come il calciatore s.v. che viene ammonito non viene conteggiato, cioè è come se non fosse sceso in campo.

•  Il portiere – il portiere s.v. sceso in campo (anche se poi sostituito) riceve in ogni caso 6 punti d'ufficio (a cui vanno sottratti eventuali malus ed aggiunti eventuali bonus) se ha giocato per almeno 25' (esclusi i minuti di recupero). Il portiere s.v. che non ha giocato per almeno 25' (esclusi i minuti di recupero) non viene conteggiato cioè è come se non fosse sceso in campo.

I calci di rigore: i calci di rigore che venissero tirati dopo i supplementari in nessun caso contribuiscono ai punteggi.

 

  • IL PUNTEGGIO DELLA SQUADRA E SOSTITUZIONI

La tua squadra, ad ogni turno, ottiene tanti punti quanti ne conquistano i tuoi 11 giocatori scesi in campo. Si tratta innanzitutto dei titolari che hanno ottenuto punteggio più, eventualmente, i giocatori della panchina che hanno automaticamente sostituito i titolari dello stesso ruolo senza un punteggio.

ATTENZIONE: contrariamente al regolamento della gazzetta, non c’è limite al numero dei panchinari che possono sostituire i titolari, come detto sempre però del medesimo ruolo.

  • PREMI

I vincitori di ciascuno dei 6 (fantaeuropeo) o 7 (fantamondiale) turni riceveranno 1 quota per ogni turno vinto.

Il terzo arrivato nella classifica generale riceverà: (1 x N) quote.

Il secondo arrivato nella classifica generale riceverà: (2 x N) quote.

‘N’ è un moltiplicatore così individuato: (numero partecipanti diviso 10)  --> troncato dei decimali

(esempio: fino a 19 partecipanti 1 quota al 3° e 2 quote al 2°, da 20 a 29 partecipanti 2 quote al 3° e 4 quote al 2°, da 30 a 39 partecipanti 3 quote al 3° e 6 quote al 2°, etc…)

Tutte le altre quote verranno in ogni caso assegnate al primo  arrivato nella classifica generale.

Allo scadere del termine di iscrizione verrà pubblicato il numero di partecipanti e quindi l'esatto ammontare delle quote riservate al primo, al secondo e al terzo.

In caso di parità di punteggio fra più squadre queste si divideranno equamente l'ammontare le quote spettanti.
 
ATTENZIONE: I premi vinti vanno reclamati entro 120 giorni dal momento in cui è stata proclamata la vincita, trascorso questo tempo il premio si considera non ritirato e non è più esigibile.


  • CLASSIFICA

Potrai trovare le classifiche parziali e quella generale durante il torneo sul sito Fantomatico alla pagina.

  • QUOTA

La quota di partecipazione per ciascuna squadra è di 15... sorrisi.
Il termine per il versamento della quota è l'inizio del torneo.
Eventuali ritardi potranno essere tollerati fino al termine del primo turno.
Il giorno successivo, prima della pubblicazione della classifica della prima tappa, le squadre non in regola verranno depennate dalla classifica, con conseguente modifica dei premi spettanti e inibizione per i prossimi fantaeventi.

  • APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO

Per risolvere eventuali problemi nell’applicazione del regolamento varrà l’interpretazione, se compatibile con la presente versione del regolamento, data dalla Gazzetta Dello Sport, eventualmente consultando anche l’apposita “help line”.